giovedì 11 novembre 2010

Trucco aggiunta parola a dizionario

Stamattina mi sono imbattuto in un "trucco" per WP7 che ritengo utile condividere con Voi.


Come avrete notato è presente in fase di scrittura il completamento automatico delle parole su dizionario. Bene, è possibile aggiungere una parola non presente nel dizionario semplicemente scrivendola, selezionandola con il cursore (in pratica renderla evidenziata) ed infine cliccando sul segno "+" che apparirà vicino alla parola stessa. D'ora in poi tale parola sarà presente nel vostro dizionario.
Se, come previsto, verrà integrata la funzione copia/incolla nelle prossime release, potremmo avere uno dei migliori, efficaci e rapidi metodi di scrittura mai visti su uno smartphone

domenica 7 novembre 2010

WP7. Screenshot e GOLF

Screenshot......

In questo brevissimo post esprimo la mia perplessità per la mancanza di una funzione screenshot nativa o per lo meno della presenza di un software per farlo.


Semplice ed integrata funzione screenshot in iPhone (tratto da guidaiphone.com)



In iPhone con una semplice combinazione di tasti fisici si ottiene  nel rullino foto lo screeshot dello schermo. Leggendo vari post su blog di programmatori per WP7 leggo che anche loro hanno difficoltà a creare tale funzione in quanto, probabilmente, non è prevista nel SDK fornito da Microsoft.
Tale lacuna pesa non poco tra i blogger e i giornalisti. Sarebbe un'ottima azione di marketing da parte della casa madre, fornire dalla prossima release questa funzione.

....e Golf
Ora parliamo di Golf. Stamattina ho preso la mia prima lezione ufficiale di Golf. Aria aperta, natura, il sibilo della pallina colpita ed ovviamente WP7. Potevo forse non integrare questa nuova attività con il mio WP7? Certo che no.
Cercando in marketplace (di cui NON posto lo screenshot per il motivo di cui sopra) si trovano numerosi sw per giocatori di Golf. Dai "navigatori" dedicati che ci dicono la distanza e la direzione delle buche (certo, forse il gioco potrebbe, dico potrebbe, perdere un po' di poesia....) ai sw per seguire tale nobile sport tramite servizi di news dedicati. Poichè non voglio trasformare il mio WP7 in una sorta di Kinect abusivo ho invece scaricato l'ottimo sw (gratuito) R&A - Rules of Golf.

Manuale cartaceo dal quale è tratto il sw (screenshot cartaceo se volete)
Recensione di "THE R&A - Rules of Golf" per Windows Phone7 (in inglese)

Menu principale R&A
Una volta avviato il software accediamo immediatamente ad menu principale (ovviamente strutturato a tiles, come la Start) dove abbiamo nell'ordine le seguenti opzioni:
  • Quick Guide (informazioni base)
  • Etiquette (norme comportamentali)
  • Rules (regole)
  • Favourites (dove troveremo gli argomenti che avremo salvato)
  • Quiz
  • R&A (link diretto al sito R&A)
Funzione Quick Guide. Notate la lente in alto a sinistra (funzione trova)

Per le prime tre funzioni gli argomenti dedicati sono disponibili per argomento o per ordine alfabetico. E'  inoltre presente un comodo motore di ricerca interno. Da profano posso dire che le informazioni sono chiarissime e se avete calcato un green almeno una volta, associerete immediatamente le informazioni con ciò che avete visto. Estremamente utile (anche in vista dell'esame handicap) la funzione quiz, dove potrete saggiare le vostre conoscenze in tutti gli ambiti sopra descritti.
Ogni argomento e sotto argomento (sono tantissimi) sono corredati , in fondo alle pagine, da foto e video. Le foto sono già incluse nel software e mostrano in pratica le situazioni descritte sopra, durante storiche partite di veri campioni, una buona scusa per godere anche di viste di campi da golf mozzafiato; la funzione video apre un player che scarica i video istruttivi dalla rete.

In conclusione posso dire che (sarà una casualità?) stamattina sono andato a ritemprarmi sui campi da golf e oggi ho trovato questo eccellente programma in MarketPlace. Certo, quest'ultimo non avrà i miliardi di miliardi di App dell'AppStore... ma sta crescendo in fretta.

Per ora è tutto.


sabato 6 novembre 2010

Domotica e WP7. SI PUO' FARE!

Oggi vi parlerò di come un "normale" smartphone può controllare la vostra casa.


Ho istallato Easydom (http://www.easydom.it) nella mia abitazione e sebbene il software gestionale che ho sui PC sia fenomenale ora che ho la possibilità di accedere a tutte le principali funzioni con il mio LG Optimus7.... bhè..


Schermata di menu dal WebService di Easydom
Il tutto funziona attraverso un webserver semplicissimo da istallare (fa tutto da solo) e la possibilità di accedere ad esso sia trovandosi nella LAN di casa oppure anche via web (in questo caso basta sapere l'IP del router o più semplicemente utilizzare un servizio gratuito DNS). Una volta che si è entrati nel server si seleziona il device (iPhone, Zune, WP7, Symbian, Android.....) e si entra. Tutto qui. Come vedete dalla schermata si può accedere a praticamente tutte le funzioni domotiche offerte da Easydom.

Sono entrato nella gestione sala. In questo caso è acceso il condizionatore
Il tutto funziona in maniera estremamente fluida e i comandi, sia via LAN che WEB vengono eseguiti istantaneamente, come istantaneamente si ha riscontro sullo schermo di ciò che succede. Per motivi di privacy non vi faccio vedere come si vedono le telecamere di videosorveglianza (c'è mia moglie che passeggia alquanto svestita in questo momento).

E' possibile gestire i termostati e gli scenari. tutto con il minimo dei click possibile.

Dalla Easydom mi hanno annunciato una prossima release per WP7 di Easydom mobile per cui attendo di averla per una prova approfondita, magari anche video.



venerdì 5 novembre 2010

Mappe su WP7 - la mia esperienza

DUE RAPIDE PREMESSE: 
A) Per motivi tecnici non  riesco a postare le immagini nel post. Proverò domattina
B) Questo blog aveva 500 visite oggi. Stasera sta a 4. Forse BlogSpot.com a qualche problema?

Come promesso ad alcuni follower su Twitter (dove mi trovate qui :http://www.twitter.com/spherecode ) mi accingo a scrivere la mia opinione sulla funzione MAPPE del mio WP7 - LG Optimus7. Anche qui piccola premessa. Sebbene non sia un tecnico specializzato, amavo fare ciò che ora si chiama GEOTAGGING anni or sono col mio fido GPS Garmin NON cartografico. Questo per dire che sono anni che uso i sistemi di localizzazione satellitare. 


MAPPE
Istruzioni di navigazione

In WP7 c'è la funzione integrata MAPPE. NON è un sistema di navigazione (tipo TOM TOM per capirci) ma, direi, un assistente rapido e preciso se dobbiamo partire dal punto A ed arrivare al punto B. Equivale sostanzialmente a Google Maps, disponibile su altri smartphone quale iOS4, Symbian o Android.
Partendo quindi da questo presupposto vediamo come va.
Una volta cliccato il pulsante MAPPE in pochi istanti il sw sarà avviato. Il FIX satellitare avviene in pochi istanti come anche è precisa e rapida, a mio parere, la localizzazione sulla mappa. Tale velocità è anche dovuta secondo me al fatto che una volta richiesto il percorso da A a B, ovunque noi andiamo il percorso NON sarà ricalcolato (questa funzione tipica dei navigatori spesso richiede alcuni secondi e rallenta il sistema). Sarà però semplice (un solo tasto) far  ricalcolare il percorso dalla nuova "posizione attuale" alla meta precedentemente stabilita. 



Navigazione a tutto schermo
Graficamente fluida, elegante e razionale la schermata con la lista delle istruzioni di navigazioni. Tale schermata mostra la mappa con i punti di snodo e sotto le istruzioni: scorrendo i punti questi vengono mostrati sullo schermo con una fluidità molto convincente. Cliccando poi sul tasto puntatore (chiamato molto fantasiosamente "IO" abbiamo la possibilità di visualizzare istantaneamente la mappa con il cursore (noi appunto) al centro. In questa modalità lo schermo rimarrà acceso. Come anche Google Maps, anche qui la mappa è orientata fissa con il NORD in alto a differenza dei navigatori tradizionali. A differenza di Google maps sul mio iPhone 3G ho la sensazione che Mappe consumi meno batteria. Ovviamente però è una sensazione non potendo effettuare misurazioni.


Una funzione che mi ha deluso un po' invece è il tasto cerca: funziona egregiamente con la ricerca delle strade, paesi o simili, ma non funziona con i punti di interesse (tipo ad esempio "cinema" o "farmacia"). Sarebbe stato perfetto in questo caso. Non mi sembra neanche che sia possibile,utilizzando il tasto fisico "Cerca con Bing", cercare "al volo" tali punti di interesse per una rapida navigazione.
Tra le impostazioni la possibilità di attivare la visuale satellitare che mi è parsa fluidissima e rapida nel caricamento. 
Insomma un assistente alla guida gratuito, rapido, esteticamente gradevole ma che con pochi accorgimenti potrebbe essere una valida, gratuita, alternativa ad un navigatore. 
Secondo me basterebbe attivare la funzione di rotazione della mappa nel senso di navigazione e la possibilità di cercare punti di interesse nelle vicinanze.
Confido nelle prossime release......

giovedì 4 novembre 2010

Foto con LG Optimus7. Anche "macro"

Per caso stavo provando a scattare qualche foto con l'LG Optimus7 anche perchè su diversi blog leggo che per avere 5Mpx non esegue imagini eccellenti. Non sono un fotografo per cui non saprei commentare. Però posso dire che fa anche le macro. In realtà per macro, s'intende una fotografia ravvicinatissima, pochi cm, con ottiche apposite. Però guardate che foto che ho fatto:
Foto scattata a 3 cm dal soggetto


E' un "boschetto di muschio" per chi non l'avesse capito.
Sempre per farvi vedere come va nel reparto fotografia vi mostro un'altra semplice foto scattata stamane ed elaborata con l'ottimo sw gratuito PhotoStylist
Effetto Rainbow del software Photo Stylist


Sempre con lo stesso sw vi mostro un altro effetto, chiamato "accent" con il quale possiamo rendere in bianco e nero l'immagine e lasciare colorato, accentuandolo, solo un colore.

Fiori di mia moglie dopo trattamento con effetto "accent" sempre da Photo Stytlist



Infine questa foto, in controluce, senza alcun effetto, scattata stamattina:
Foto in controluce senza effetto alcuno


Per elaborare le foto, complice il processore perfomante, ci vogliono davvero pochi istanti.
Vi segnalo il link dove posto le foto dal LG Optimus7 : TwitPic - Spherecode. Chi fosse interessato le può osservare ad alta qualità.




mercoledì 3 novembre 2010

5 motivi per comprare WP7

Segnalo per correttezza l'articolo apparso oggi su TUTTOGRATIS.IT avente per titolo 5 motivi per comprare WP7.

martedì 2 novembre 2010

5 motivi per non comprare WP7

Leggo sul sito TUTTOGRATIS.IT "5 motivi per NON acquistare WP7"
Premetto che se l'ho letto è perchè quotidianamente vado sul sito che reputo valido ed aggiornatissimo.


Ma veniamo al dunque:

A) Multitasking assente per sw di terze parti

Come dicevo nel post precedente  ciò ha anche dei lati positivi tra cui ricordo il consumo della batteria ridotto per l'alleggerimento della memoria in uso. Inoltre come spiegavo i sw di terze parti vengono congelati per cui sono disponibili, tornando indietro con l'apposito tasto, in pochi istanti, senza il tempo di carica tradizionale.

B) Assenza funzione di ricerca estesa a tutto il telefono

In iPhone, nella pagina a sinistra rispetto la home, cercando qualcosa si attinge a tutto il telefono.  In WP7 attualmente si può cercare contatti, email etc solo avviando la ricerca dalle applicazioni relative. Ammesso e non concesso che non venga implementato in futuro, non mi sembra una cosa terribile.

C) Interfaccia grafica estremamente minimalistica

Bhè certo, scarna davvero. Se non fosse che ha le tiles (che fanno scena) e quella funzione ,che per averla su iPhone lo devi jailbrekkare e che avevo sui nokia di 5 anni fa: il calendario con le cose da fare in home. Che dire poi dei link diretti alle singole caselle email? O delle tiles personalizzate per chiamare direttamente i contatti? (cosa che ho visto su Android ma su iOS4 mi sembrano disponibili non nativamente?)

D) Modalità landscape limitata

Se accedi ad alcune pagine di settaggio o ad alcuni sw effettivamente il landscape non è previsto. Ma siamo sicuri che in Android o iOS non sia lo stesso? Fatemi sapere eh....

E) Problemi di gioventù

Questo vi sembra un difetto? Bhè pensate che Apple dopo anni di sviluppo di iPhone (sia sw che hw) ha deciso bene, pochi mesi fa di far aggiornare gli iPhone 3G all'iOS4. Sarebbe come costringere mia nonna a guidare una Ferrari.

Per concludere, ricordiamo che WP7 è alla prima release per cui pesiamo le parole quando si fanno confronti con prodotti che sono sul mercato da anni e che hanno dalla loro migliaia di feedback degli utenti.

Diamogli tempo.....

lunedì 1 novembre 2010

WP7 e Multitasking con applicazioni di terze parti

Stimolato anche dai miei follower su Twitter ho eseguito delle prove per capire se e come funziona il multitasking. Ecco la descrizione di una prova che ho appena effettuato:

Twitter per WP7 : un ottimo client
Ho acceso un software di terze parti, quale è Twitter. Una volta acceso ho letto l'ultimo tweet della mia timeline, quindi tramite il tasto windows sono andato sulla schermata Start dove ho atteso circa 5 minuti. Il client Twitter è settato per aggiornarsi ogni minuto. Dalla schermata Start ho quindi utilizzato il tasto "indietro" per tornare sul client Twitter, cosa che è prontamente successo sebbene la timeline era rimasta al tweet di cui sopra.
Per cui WP7 congela lo stato si un'applicazione esterna se, invece di uscirne col tasto indietro si utilizza il tasto Windows. Questo ha dei pro e dei contro:
PRO
Ridotto consumo di batteria e memoria
Ridotto consumo di flusso dati
Riattivazione immediata dell'applicazione
Possibilità di "congelare" innumerevoli applicazioni senza rallentare minimamente il sistema

Contro
Impossibilità di ricevere notifiche di qualsiasi tipo da app congelate
Immatura gestione (a mio parere) delle app congelate: infatti non è possibile farne una lista (tipo task manager)

Considerazioni filosofiche su WP7

Dunque chiariamoci: leggo sui forum che WP7  "è na sola" (una fregatura), per dirla alla romana, oppure che MS è arrivata "troppo" tardi (c'era una scadenza?). Che il sistema WP7 è bloccato ed altre amenità.
Per le info tecniche e sopratutto per un obiettivo confronto tra Android WP7 iOS4 e Symbian vi rimando a questo ottimo post it.paperblog.com - confronto sistemi operativi smatphone.



Uno dei tanti tool per "hackerare" il buon vecchio Motorola Razr


Ricordo le ore passate a smanettare con il Razor Motorola, con i tool di accesso al telefono. Il godimento nel cambiare settaggi "segreti e proibiti". Oppure la soddisfazione nel far girare su WM 6.5 i propri programmini scritti in Visual Basic o con l'ottimo Basic4ppc. Non nego ciò. E' pure vero però che a mio parere per ottenere sistemi operativi stabili e funzionali le case (RIM, Apple, Microsoft) hanno dovuto limitare al massimo l'accesso a tali funzonalità. Ne è un esempio lampante  l'iPhone. Se effettuate un JailBreak potete utilizzarlo con lo stessa soddisfazione con cui potete ad esempio regolare la velocità delle ventole del vostro pc istallando Linux.



Chi acquista un iPhone, un BB o un WP7 lo sa. Allora il concetto non è più quello di confrontare il "cosa" fa uno smartphone ma il "come" lo fa, ciascuno con le proprie pecularietà.



WP7, appena nato, è sicuramente blindatissimo e non so se mai qualcuno riuscirà, come per iPhone, a jailbrekkarlo. Ma non mi interessa. Avrei comprato un Android se avessi voluto milioni di funzioni. Quello che mi interessa è lo stile con il quale esegue le funzioni. E sul lato businness quanto quello social mi sembra che i presupposti siano ottimi.




Lungi da me quindi dire che WP7 è migliore di altri.
Ci mancherebbe.
Va però ammesso che è davvero diverso e con una classe tutta sua.

Alla prossima

DNLA e Windows phone : semplicità di utilizzo


In questo breve video dimostro quanto sia semplice ed istantaneo l'utilizzo del DLNA con il mio LG Optimus7. Si clicca su "riproduci su" , si sceglie il Device in rete abilitato a ricevere (un tv di ultima generazione, un pc con Seven, un pc con Ubuntu....) e si "pusha" il file multimediale voluto, sia esso un video (anche in HD), una brano MP3 o una o più foto (tipo presentazione).

Windows Phone and DNLA - YOUTUBE

Windows phone : 72 trucchi

Segnalo il link all'ottimo sito Pocket-lint.com ed in particolar modo a questa pagina 72 trucchi per Windows Phone (inglese) .


 Anche chi non ha ancora un WP può rendersi conto da qui delle sue potenzialità. A me capita spesso, prima di un acquisto tecologico, di voler scaricare il PDF delle istruzioni per capirne a fondo le funzionalità ed i limiti.

domenica 31 ottobre 2010

WP7 - personale recensione

(HUB foto: una delle cose veramente spettacolari di WP7)

Premetto che non sono uno specialista od un tecnico ma viste le "insistenze" tra follower di twitter ed amici mi accingo ad una breve quanto personale recensione del nuovo sistema operativo Windows Phone (WP7) tralasciando la descrizione della parte HW (ho un LG Optimus7 pagato 399 euro da Mediaworld tre giorni fa).
Doverose premesse:ho posseduto più di 30 cellulari, sono uno smanettone e posso dire di conoscere a fondo il sistema Symbian (dal P800 ad oggi), Windows mobile (dal 5.0 al 6.5), e iPhone da OS 3.x all'attuale iOS 4. Mi occupo di tecnologia ma solo come appassionato, sebbene sappia programmare in diversi linguaggi. Ho 5 PC a casa di cui 2, quelli che uso, hanno istallate distribuzioni Linux. Posseggo una xBox 360.
Inizio quindi la mia recensione "umorale" e che toccherà gli ambiti di mio personale utilizzo.

(Hub contatti. Tiles dinamiche e raggruppamento informazioni da contatti, facebook...)


Windows mobile 7 - l'acquisto
Ho acquistato questo telefono in sostituzione, dopo poche ore, con un HTC Desire che si riavviava da solo freezandosi (difetto ben dedscritto sul Web). Stavo per prenderne un altro quando lo sguardo (di mia moglie a dire il vero) incontra il cartellino "399 euro" sull'LG Optimus7. Un battito di cuore più intenso degli altri mi ha comunicato che era quello che volevo. Prima di aallora del WP7 conoscevo poche cose tra cui l'ottima recensione di telefonino.net. Quelloc he me l'ha fatto acquistare senza pensarci su è il fatto che Microsoft ha richiesto ai vari produttori delle caratteristiche minime che non sto qui a riepilogare, ma tra le quali spicca la CPU ad almeno 1 gHz (snapdragon in questo caso). Proveniendo da iPhone non avrei accettato uno smarthphone con un touch response non all'altezza.
(Interfaccia Email. Essenziale, elegante e funzionale)


Utilizzo
L'avvio del telefono è velocissimo, davvero pochi istanti (a differenza di altri smartphone). Viene richiesto il PIN della Sim e subito appare la schermata Start (home) con le tiles, ossia le icone "dinamiche". E' possibile organizzare tale schermata nell'ordine e nel colore delle tiles. La risposta al tocco è eccellente, fluidissima e sebbene stia praticamente eseguendo uno stress test da tre giorni non ha mai (dico MAI) rallentato un istante. Nella schermata laterale alla Start troviamo la lista completa delle nostre istallazioni (una sorta di menu). Banale per chi proviene da Symbian ma eccellente per chi provienne da iOS il fatto che in Start è possibile leggere immediatamente le informazioni più comuni come ad esempio gli impegni del calendario. Non mi si venga a dire che iPhone lo fa, perchè bisogna effettuare un JailBreak ed istallare sw tipo LockInfo, sicuramente belli ma non previsti in origine da Apple. Il telefono supporta nativamente la connessione alle caselle di posta Exchange, POP ed IMAP,Google, Yahoo ed ovviamente Live oltre che a Facebook. Semplicissimo settare ciascuna delle connessioni per le quali abbiamo la possibilità di sincronizzare a tempi stabiliti (o manualmente) mail, contatti e calendari. Ciascuna di queste "connessioni" sarà raggiungibile con un solo tocco dalla pagina start o dal menu, senza dover accedere nella posta per poi selezionare la casella. Incredibile davvero il concetto di HUB, inteso come punto di scambio delle informazioni. Infatti sia l HUB contatti che l'HUB foto si aggiornano di continuo con le immagini postate dai propri amici su Facebook quanto MSN Messenger, come anche tra i contatti è possibile leggere le news degli amici. E' difficile descrivere la completezza di questi due Hub, il tutto con una grafica tipo homescreen Android, ossia con un'immagine di sfondo che scorre lateralmente come scorrono le informazioni.
(Calendario. E' possibile visualizzare più di un calendario con colori diversi. ottima integrazione con Windows Live e Google Calendar)


Estremamente belli, in senso classico del termine, le interfacce mail e calendario. Semplicissime quanto funzionali, in pieno stile ZUNE. Tanto per farvi capire la ricercatezza stilistica immaginate che all'attivazione dell'inclinometro nel passaggio da dritto a landscape le icone seguono la già fluida rotazione dello schermo ruotando su se stesse . Davvero curato. Colgo qui l'occasione per confermare l'assenza del copia ed incolla (che spero sarà disponibile nelle prossime release). Cito invece la possibilità di selezionare, in un qualsiasi testo che stiamo scrivendo, la possibilità di selezionarne una qualsiasi parola scritta, per ottenere subito l0intervento del correttore, che a mio parere è molto funzionale in WP7.

Ottimo l'HUB Office. E' possibile crearre e modificare (facilmente) file di testo (DOC, DOCX e TXT) ed excel, nonchè modificare presentazioni PowerPoint. Completo One Note. Per chi disponesse poi di un server SharePoint, il tutto è sincronizzabile con il medesimo. Footo e documenti sono caricabili su SkyDrive in qualsiasi momento.
(Calendario)


Per ciò che riguarda multimedialità posso brevemente dire che si ha praticamente uno ZUNE in tasca. Inoltre il sistema è NATIVAMENTE (a differenza dell'iPhone) compatibile con il DLNA, ossia si ha la possibilità di inviare file multimediali (foto, video, brani) ad un device compatibile (ad esempio windows Seven, Ubuntu, televisori compatibili). Laddove l'iPhone riusciva a malapena ad inviare una foto al mio TV Samsung DNLA, con WP7 riesco in pochi istanti ad inviare un video in HD (!). Certo ora nessuno sa cosa sia il DLNA, ma sono certo che tra pochi anni tutti, tornati dalle vacanze, a casa di amici "pusheremo" i nostri contenuti a TV o PC magari 3D annoiandoli con fantastici, lunghissimi video.



Market Place
La cosa che mi viene più spesso rinfacciata su Twitter a seguito dei miei voli pindarici su WP7 è che AppStore di Apple da milioni di App, Android idem e MarketPlace solo poche migliaia. E' vero. Ritengo però, anche se non ho palle di vetro in cui leggere, che  in poco tempo il gap sarà colmato, non fosse altro per la facilità di sviluppo delle App con gli SDK fonriti gratuitamente da MS. Un esempio per tutti. Mi piace scattare foto (che con il mio LG vengono molto bene) e ritoccarle un minimo prima di annoiare la mia TimeLine su twitter. Su iPhone ho decine di sw estremamente validi. Su MarketPlace ne ho trovati (gratuiti) solo un paio e a pagamento una decina. Al livello di qualità però siamo li. Se devo proprio fare una critica direi che i giochi non sono un granchè paragonati a quelli per iPhone. Simpatica però la possibilità per ogni gioco di scaricarlo in prova per valutare se aquistarlo.

Multitasking
Qui denoto il mio stupore. Da programmatore amatoriale (no, non programmo con una mascherina nera in faccia... maliziosi), sapevo che la possibilità di avere più task, ossia processi, attivi in contemporanea e poter passare dall'uno all'altro si chiamasse multitasking. Leggo sul web che WP7 non è multitasking. A me sembra sinceramente che lo sia. Ad esempio sto su Marketplace a scaricare un programma, pigio il tasto HOME e vado in start, quindi seleziono messaggi ed invio un sms. Poi, perchè no, controllo le news su google news attraverso l'ottimo Explorer (davvero rapido... secondo me migliore della versione desktop ;-) ). Bene, ora con il tasto fisico indietro torno al marketplace dove magari la mia app è stata scaricata. poi magari torno ad explorer dove la pagina si è aggiornata. Insomma non è multitasking?
L'osservazione che sicuramente posso muovere è quella di un'impossibilità di vedere quali siano i task attivi per poterli ad esempio selettivamente "killare". Confido nella prossima release (non dimentichiamo che è un sistema operativo appena uscito)

Pregi
+ Pagina Start funzionale e personalizzabile, migliore di iPhone, con meno fronzoli di Android (widget)
+ Razionalità del sistema che fa passare la voglia di smanettare e quindi(suppongo) stabilità del sistema stesso
+ Perfetta integrazione con servizi google mobile (mail, calendar, contatti)
+ Fluidità eccezionale (LG Optimus7)
+ Boot in pochi istanti
+ Semplicità  di setup iniziale
+ Funzionalità businness elevate (Office, mail)
+ Ottima tastiera virtuale  (anche se a dir la verità ammetto che quella di iPhone è, non so perchè, un gradino in su)
+ Tiles dianamici della pagina Start
+ HUB contatti, foto ed Office. Provare per credere.
+ Rapporto qualità prezzo indiscutibile
+ Gestione account xBOX live
+ MAPPE (il relativo di maps di Google) funzionale
+ Funzionalità BING integrate. Non sarà Google ma comincia ad essere molto valido.
+ Applicazioni (es.scansearch nativa) augmented reality con nulla da invidiare ad iPhone 3GS o 4
+ Parte telefonica bella, essenziale e funzionale

Difetti
- Rigidità del sistema. Se vi piace HTC SENSE non compratelo
- Impossibilità (attualmente) di caricare o gestire file. Ad esempio se scarico via mail un pdf lo posso leggere con l'ottimo viewer ma non posso salvarlo (!!!). Non è prevista in WP7 la possibilità di gestire device con memorie espandibili (tipo SD). Assenza di file manager
- Assenza di connessione nativa con Twitter sebbene  esista più di un ottimo programma (free) per twittare (Twitter, Twitt, Seesmic...)
- Gestione del multitasking immatura
- Lentezza di ricarica batteria (LG Optimus7)
- Bluetooth poco funzionale (non si può passare file, non riesco a fare il pairing con un auricolare Nokia)
- Sistema operativo immaturo su alcuni fronti. Starà a MS eliminare alcune rigidità (ess. assenza copia incolla)

Siate benevoli, non ho mai scritto una recensione...

@spherecode on Twitter