domenica 31 ottobre 2010

WP7 - personale recensione

(HUB foto: una delle cose veramente spettacolari di WP7)

Premetto che non sono uno specialista od un tecnico ma viste le "insistenze" tra follower di twitter ed amici mi accingo ad una breve quanto personale recensione del nuovo sistema operativo Windows Phone (WP7) tralasciando la descrizione della parte HW (ho un LG Optimus7 pagato 399 euro da Mediaworld tre giorni fa).
Doverose premesse:ho posseduto più di 30 cellulari, sono uno smanettone e posso dire di conoscere a fondo il sistema Symbian (dal P800 ad oggi), Windows mobile (dal 5.0 al 6.5), e iPhone da OS 3.x all'attuale iOS 4. Mi occupo di tecnologia ma solo come appassionato, sebbene sappia programmare in diversi linguaggi. Ho 5 PC a casa di cui 2, quelli che uso, hanno istallate distribuzioni Linux. Posseggo una xBox 360.
Inizio quindi la mia recensione "umorale" e che toccherà gli ambiti di mio personale utilizzo.

(Hub contatti. Tiles dinamiche e raggruppamento informazioni da contatti, facebook...)


Windows mobile 7 - l'acquisto
Ho acquistato questo telefono in sostituzione, dopo poche ore, con un HTC Desire che si riavviava da solo freezandosi (difetto ben dedscritto sul Web). Stavo per prenderne un altro quando lo sguardo (di mia moglie a dire il vero) incontra il cartellino "399 euro" sull'LG Optimus7. Un battito di cuore più intenso degli altri mi ha comunicato che era quello che volevo. Prima di aallora del WP7 conoscevo poche cose tra cui l'ottima recensione di telefonino.net. Quelloc he me l'ha fatto acquistare senza pensarci su è il fatto che Microsoft ha richiesto ai vari produttori delle caratteristiche minime che non sto qui a riepilogare, ma tra le quali spicca la CPU ad almeno 1 gHz (snapdragon in questo caso). Proveniendo da iPhone non avrei accettato uno smarthphone con un touch response non all'altezza.
(Interfaccia Email. Essenziale, elegante e funzionale)


Utilizzo
L'avvio del telefono è velocissimo, davvero pochi istanti (a differenza di altri smartphone). Viene richiesto il PIN della Sim e subito appare la schermata Start (home) con le tiles, ossia le icone "dinamiche". E' possibile organizzare tale schermata nell'ordine e nel colore delle tiles. La risposta al tocco è eccellente, fluidissima e sebbene stia praticamente eseguendo uno stress test da tre giorni non ha mai (dico MAI) rallentato un istante. Nella schermata laterale alla Start troviamo la lista completa delle nostre istallazioni (una sorta di menu). Banale per chi proviene da Symbian ma eccellente per chi provienne da iOS il fatto che in Start è possibile leggere immediatamente le informazioni più comuni come ad esempio gli impegni del calendario. Non mi si venga a dire che iPhone lo fa, perchè bisogna effettuare un JailBreak ed istallare sw tipo LockInfo, sicuramente belli ma non previsti in origine da Apple. Il telefono supporta nativamente la connessione alle caselle di posta Exchange, POP ed IMAP,Google, Yahoo ed ovviamente Live oltre che a Facebook. Semplicissimo settare ciascuna delle connessioni per le quali abbiamo la possibilità di sincronizzare a tempi stabiliti (o manualmente) mail, contatti e calendari. Ciascuna di queste "connessioni" sarà raggiungibile con un solo tocco dalla pagina start o dal menu, senza dover accedere nella posta per poi selezionare la casella. Incredibile davvero il concetto di HUB, inteso come punto di scambio delle informazioni. Infatti sia l HUB contatti che l'HUB foto si aggiornano di continuo con le immagini postate dai propri amici su Facebook quanto MSN Messenger, come anche tra i contatti è possibile leggere le news degli amici. E' difficile descrivere la completezza di questi due Hub, il tutto con una grafica tipo homescreen Android, ossia con un'immagine di sfondo che scorre lateralmente come scorrono le informazioni.
(Calendario. E' possibile visualizzare più di un calendario con colori diversi. ottima integrazione con Windows Live e Google Calendar)


Estremamente belli, in senso classico del termine, le interfacce mail e calendario. Semplicissime quanto funzionali, in pieno stile ZUNE. Tanto per farvi capire la ricercatezza stilistica immaginate che all'attivazione dell'inclinometro nel passaggio da dritto a landscape le icone seguono la già fluida rotazione dello schermo ruotando su se stesse . Davvero curato. Colgo qui l'occasione per confermare l'assenza del copia ed incolla (che spero sarà disponibile nelle prossime release). Cito invece la possibilità di selezionare, in un qualsiasi testo che stiamo scrivendo, la possibilità di selezionarne una qualsiasi parola scritta, per ottenere subito l0intervento del correttore, che a mio parere è molto funzionale in WP7.

Ottimo l'HUB Office. E' possibile crearre e modificare (facilmente) file di testo (DOC, DOCX e TXT) ed excel, nonchè modificare presentazioni PowerPoint. Completo One Note. Per chi disponesse poi di un server SharePoint, il tutto è sincronizzabile con il medesimo. Footo e documenti sono caricabili su SkyDrive in qualsiasi momento.
(Calendario)


Per ciò che riguarda multimedialità posso brevemente dire che si ha praticamente uno ZUNE in tasca. Inoltre il sistema è NATIVAMENTE (a differenza dell'iPhone) compatibile con il DLNA, ossia si ha la possibilità di inviare file multimediali (foto, video, brani) ad un device compatibile (ad esempio windows Seven, Ubuntu, televisori compatibili). Laddove l'iPhone riusciva a malapena ad inviare una foto al mio TV Samsung DNLA, con WP7 riesco in pochi istanti ad inviare un video in HD (!). Certo ora nessuno sa cosa sia il DLNA, ma sono certo che tra pochi anni tutti, tornati dalle vacanze, a casa di amici "pusheremo" i nostri contenuti a TV o PC magari 3D annoiandoli con fantastici, lunghissimi video.



Market Place
La cosa che mi viene più spesso rinfacciata su Twitter a seguito dei miei voli pindarici su WP7 è che AppStore di Apple da milioni di App, Android idem e MarketPlace solo poche migliaia. E' vero. Ritengo però, anche se non ho palle di vetro in cui leggere, che  in poco tempo il gap sarà colmato, non fosse altro per la facilità di sviluppo delle App con gli SDK fonriti gratuitamente da MS. Un esempio per tutti. Mi piace scattare foto (che con il mio LG vengono molto bene) e ritoccarle un minimo prima di annoiare la mia TimeLine su twitter. Su iPhone ho decine di sw estremamente validi. Su MarketPlace ne ho trovati (gratuiti) solo un paio e a pagamento una decina. Al livello di qualità però siamo li. Se devo proprio fare una critica direi che i giochi non sono un granchè paragonati a quelli per iPhone. Simpatica però la possibilità per ogni gioco di scaricarlo in prova per valutare se aquistarlo.

Multitasking
Qui denoto il mio stupore. Da programmatore amatoriale (no, non programmo con una mascherina nera in faccia... maliziosi), sapevo che la possibilità di avere più task, ossia processi, attivi in contemporanea e poter passare dall'uno all'altro si chiamasse multitasking. Leggo sul web che WP7 non è multitasking. A me sembra sinceramente che lo sia. Ad esempio sto su Marketplace a scaricare un programma, pigio il tasto HOME e vado in start, quindi seleziono messaggi ed invio un sms. Poi, perchè no, controllo le news su google news attraverso l'ottimo Explorer (davvero rapido... secondo me migliore della versione desktop ;-) ). Bene, ora con il tasto fisico indietro torno al marketplace dove magari la mia app è stata scaricata. poi magari torno ad explorer dove la pagina si è aggiornata. Insomma non è multitasking?
L'osservazione che sicuramente posso muovere è quella di un'impossibilità di vedere quali siano i task attivi per poterli ad esempio selettivamente "killare". Confido nella prossima release (non dimentichiamo che è un sistema operativo appena uscito)

Pregi
+ Pagina Start funzionale e personalizzabile, migliore di iPhone, con meno fronzoli di Android (widget)
+ Razionalità del sistema che fa passare la voglia di smanettare e quindi(suppongo) stabilità del sistema stesso
+ Perfetta integrazione con servizi google mobile (mail, calendar, contatti)
+ Fluidità eccezionale (LG Optimus7)
+ Boot in pochi istanti
+ Semplicità  di setup iniziale
+ Funzionalità businness elevate (Office, mail)
+ Ottima tastiera virtuale  (anche se a dir la verità ammetto che quella di iPhone è, non so perchè, un gradino in su)
+ Tiles dianamici della pagina Start
+ HUB contatti, foto ed Office. Provare per credere.
+ Rapporto qualità prezzo indiscutibile
+ Gestione account xBOX live
+ MAPPE (il relativo di maps di Google) funzionale
+ Funzionalità BING integrate. Non sarà Google ma comincia ad essere molto valido.
+ Applicazioni (es.scansearch nativa) augmented reality con nulla da invidiare ad iPhone 3GS o 4
+ Parte telefonica bella, essenziale e funzionale

Difetti
- Rigidità del sistema. Se vi piace HTC SENSE non compratelo
- Impossibilità (attualmente) di caricare o gestire file. Ad esempio se scarico via mail un pdf lo posso leggere con l'ottimo viewer ma non posso salvarlo (!!!). Non è prevista in WP7 la possibilità di gestire device con memorie espandibili (tipo SD). Assenza di file manager
- Assenza di connessione nativa con Twitter sebbene  esista più di un ottimo programma (free) per twittare (Twitter, Twitt, Seesmic...)
- Gestione del multitasking immatura
- Lentezza di ricarica batteria (LG Optimus7)
- Bluetooth poco funzionale (non si può passare file, non riesco a fare il pairing con un auricolare Nokia)
- Sistema operativo immaturo su alcuni fronti. Starà a MS eliminare alcune rigidità (ess. assenza copia incolla)

Siate benevoli, non ho mai scritto una recensione...

@spherecode on Twitter